Fiori in tessuto, carta e plastica potrebbero sembrarci invenzioni moderne, geniali idee utilissime per avere sempre splendide composizioni floreali e decorazioni per oggetti ed accessori moda, eppure la loro storia risale a secoli e secoli fa.
Gli antichi egiziani erano, infatti, soliti non soltanto essiccare fiori freschi per combinarli in ghirlande, ma anche crearne di artificiali intagliando il duro corno.
I Cinesi usavano invece il diffusissimo bambų per riprodurre le forme dei fiori, mentre la seta era preferita dai Romani ed in particolare dalle donne che usavano fiori artificiali per dare una nota di stile personale al loro abbigliamento.
Dal mondo antico i fiori artificiali sono giunti fino ai giorni nostri, sempre vantando un gran numero di estimatori nel Medioevo come nell'Ottocento.
Anche oggi i fiori e le piante finte vanno di gran moda, sia per tutelare la natura (pensiamo agli abeti artificiali acquistati per Natale) che per l'elevato livello raggiunto nella loro creazione il quale li rende assai somiglianti ai veri alla vista e al tatto.